Quali sono i parassiti intestinali più comuni nel cane e nel gatto?
Hai mai sentito parlare di Ascaridi o Anchilostomi? E il nome Tenia ti dice qualcosa? Probabilmente no! E non li avrai neanche mai visti. Sono i parassiti intestinali, veri e propri “nemici invisibili” dei nostri cani e gatti. Non si vedono, ma spesso ci sono! I parassiti intestinali non fanno distinzione di età e possono colpire sia i cuccioli che i cani adulti o anziani.
Come si trasmettono?
I cuccioli possono contrarli dalla mamma, sia durante la gestazione che attraverso l'allattamento.
Ma anche gli adulti e i cani anziani sono a rischio, poiché possono essere infestati entrando in contatto con superfici contaminate durante le passeggiate, dalla puntura delle pulci, o persino in casa. Infatti le uova dei parassiti possono essere trasportate con le scarpe, il terriccio o qualsiasi altro oggetto.
Come ce ne accorgiamo?
Riconoscere i sintomi dei vermi intestinali.
Dunque, quando siamo in presenza di:
-
Diarrea
-
Sangue nelle feci
-
Crescita rallentata (nei cuccioli)
-
Stanchezza, debolezza, apatia
-
Prurito nella zona anale e perianale
Sono segni di una parassitosi e quindi possiamo correre dal vostro veterinario per proseguire con ulteriori indagini e stabilire il corretto protocollo terapeutico.
Come prevenire?
Trattamenti contro parassiti esterni.
Cosa c’entrano i parassiti “esterni” (zanzare, pulci, zecche)? C’entrano eccome!
Le pulci possono essere ospiti intermedi della Tenia, un tipo di parassita intestinale del cane e del gatto. Usando antiparassitari specifici per l’eliminazione delle pulci, oltre a prevenire i disturbi legati alla presenza di questi insetti ematofagi, diminuiremmo di gran lunga la possibilità che possano contrarre parassiti intestinali. Ecco perché è importante trattare mensilmente con gli antiparassitari i nostri amici a quattro zampe.
CONCLUSIONI
Il dialogo con il vostro veterinario e qualche semplice indagine diagnostica non possono che aiutarvi a escludere l’eventualità che il vostro cane o il vostro gatto siano affetti dagli strongili polmonari. Mi sembra un buon vademecum per iniziare a prevenire le principali parassitosi intestinali.
I parassiti intestinali fanno parte della natura esattamente come ogni altro essere vivente e cercano, egoisticamente, di sopravvivere…
Noi non possiamo far altro che limitare i danni che possono causare e prevenire la loro infestazione. Debellarli è impossibile.